Ti è mai capitato di incontrare un termine nuovo in Biblioteca e di non conoscerne il significato?
Questo glossario essenziale ti aiuterà a capire perché nel linguaggio biblioteconomico si usano certe parole e cosa vogliono dire.
Abstract = riassunto del contenuto di un documento che ne riporta fedelmente i contenuti.
Annata = insieme dei fascicoli di un periodico pubblicati nel corso di un anno o di un periodo editoriale.
Bibliografia = elenco dei documenti relativi ad un autore, un argomento, un periodo, etc. descritti e ordinati secondo criteri prestabiliti e uniformi.
Biblioteconomia = disciplina che studia l’organizzazione scientifico-tecnica di una biblioteca.
Carrel = in biblioteca, spazio individuale per lo studio e la ricerca che può essere prenotato per un determinato periodo.
Catalogazione = registrazione dei dati bibliografici delle pubblicazioni secondo regole standard, al fine di analizzarne e segnalarne le varie caratteristiche, attraverso le quali l’utente può reperire e selezionare quelle utili a soddisfare la sua ricerca.
Catalogo = raccolta strutturata delle notizie bibliografiche relative al materiale posseduto dalla biblioteca, comprensiva della collocazione fisica; può presentarsi sotto forma di schede mobili ordinate secondo un determinato criterio (autore, soggetto, classe, etc.) oppure può essere in formato elettronico, spesso consultabile on-line (v. OPAC).
CDD = acronimo di Classificazione Decimale Dewey (dal nome del suo ideatore), caratterizzata dal fatto di suddividere il sapere in dieci grandi classi (da 0 a 9) con possibilità di aggiunte, espansioni e suddivisioni interne praticamente illimitate; si usa anche per la collocazione dei volumi.
Classificazione = forma di indicizzazione caratterizzata dall’inserimento della descrizione semantica di un documento entro uno schema di classi predisposte, a loro volta generate da una particolare tassonomia della realtà.
Collana (detta anche collezione) = gruppo di pubblicazioni distinte correlate tra loro da un titolo d’insieme che si riferisce al gruppo in quanto tale (titolo di collana) e spesso segnala un comune ambito disciplinare; le collane possono essere numerate o meno.
Collocazione = posizione fisica assegnata ad un documento all’interno delle raccolte della biblioteca, individuata di solito da un simbolo alfanumerico.
Copyright = sistema di diritto d’autore di matrice anglosassone; in esso la tutela del diritto d’autore si basa sulla dichiarazione dell’esclusività di pubblicare o distribuire una determinata opera o un determinato documento; in forza del copyright e assolvendo agli obblighi patrimoniali connessi, un utente ha diritto di effettuare una copia del documento di un autore.
Diritto d’autore = insieme di leggi e regolamenti che governano la materia della protezione giuridica garantita al creatore di un’opera individuale o collettiva; ciò al fine del riconoscimento formale e dello sfruttamento economico connesso; rif. normativi per il contesto italiano: artt. 2575-2583 c.c.; R.D. 22 aprile 1941, n. 633; D.P.R. 18 agosto 2000, n. 248.
Monografia = pubblicazione non periodica, cioè concepita come completa (o da completarsi attraverso un numero finito di parti) e non destinata a proseguire indefinitamente.
Notizia bibliografica = nota riferita a un catalogo o a una bibliografia contenente elementi informativi o descrittivi di una pubblicazione (autore, titolo, anno, etc.).
OPAC = acronimo di On-line Public Access Catalogue; catalogo informatizzato i cui dati (titoli, autori, soggetti, classi, etc.) possono essere consultati tramite terminali connessi alla rete.
Periodico = pubblicazione in serie che ha cadenza più o meno regolare e all’interno della quale compaiono articoli scritti da persone diverse, relativi a un medesimo ambito disciplinare; come tutte le pubblicazioni in serie, il periodico è concepito come destinato a continuare nel tempo e non ha un termine di completamento stabilito.
Prestito = servizio offerto dalla biblioteca che permette l’utilizzazione di determinati documenti bibliografici al di fuori della struttura stessa e che è regolato da precise norme.
Prestito interbibliotecario = prestito di un documento bibliografico appartenente ad una biblioteca, concesso ad un’altra biblioteca, dietro sua richiesta.
Posseduto = il complesso dei documenti di una biblioteca.
Record bibliografico = unità componente di un catalogo, contenente i dati bibliografici propri di un certo documento (autore, titolo, edizione, etc.).
Scaffale aperto = termine riferito ad una biblioteca in cui l’utente può accedere direttamente al materiale bibliografico o a una parte di esso.
Segnatura = gruppo di lettere e cifre, usate per identificare un documento e indicarne la collocazione in biblioteca, riportato sull’etichetta applicata sul dorso del libro.
Supplemento = parte aggiuntiva di una pubblicazione edita generalmente in forma separata da essa.