La Biblioteca ha scelto di dotarsi di un sistema di collocazione a scaffale “classificato” per distribuire i documenti secondo una logica che consenta di organizzare il sapere in classi e sottoclassi, consentendo quindi all’utente di far scoprire tutto il potenziale dello scaffale, con una ricaduta diretta sul reperimento dell’informazione, utilizzando, quindi, la ricerca a scaffale in parallelo alla ricerca a catalogo. partendo da un’analisi dei fondamenti logici e filosofici della classificazione, la Biblioteca Farias ha sviluppato, quindi, sulla base della concettualizzazione, un sistema di orientamento univoco e coerente a partire dal quale viene costruito qualsiasi schema semantico che consenta all’utente una focalizzazione progressiva della Biblioteca, degli spazi e dei servizi, dal generale al particolare, con un unico stile comunicativo.