Laboratorio di lettura

Parte il Progetto MAB diocesano 2023!

Museo diocesano di Reggio Calabria, Archivio Storico Diocesano Rc – Bova e Biblioteca e Diocesana Domenico Farias promuovono il 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 𝑶𝒈𝒏𝒊 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒏𝒅𝒐 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆, 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆 𝒔𝒆 𝒔𝒕𝒆𝒔𝒔𝒐 a cura di Romina Arena

🟢 5 incontri di due ore ciascuno

🟢 5, 12, 19 e 26 maggio e 9 giugno h 18-20

🟢 partecipazione gratuita

Per le iscrizione rivolgersi al Museo diocesano:

info@museodiocesaoreggiocalabria.it

☎️ 338 755 4386

Ricordo Don Farias

Il tempo della memoria

Il fatto ora è limpido e chiaro: né futuro né passato esistono. È inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell’animo e non le vedo altrove: il presente del passato è la memoria, il presente del presente la visione, il presente del futuro l’attesa.

Agostino Le Confessioni, XI, 20, 26.

Don Domenico Farias Α 14/07/1927 – Ω 07/07/2002

Nuovo Prefetto

https://www.avveniredicalabria.it/diocesi-reggio-calabria-nomine-morrone/

I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di vita speciale. La loro dottrina non è nella scoperta del pensiero di uomini multiformi, né essi aderiscono ad una corrente filosofica umana, come fanno gli altri. Vivendo in città greche e barbare, come a ciascuno è capitato, e adeguandosi ai costumi del luogo nel vestito, nel cibo e nel resto, testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale. Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo.

A Diogneto 5, 1-5. 8-9.

Oggi inizio una nuova esperienza ma, come sempre, al servizio della Chiesa.

Orsola Foti

DPCM 3 dicembre 2020

In ottemperanza al DPCM del 03/12/2020, dal 09/12/2020 la Biblioteca sarà aperta esclusivamente su prenotazione per un massimo di 7 persone contemporaneamente.

Non sono ammessi in Biblioteca lavori o studi di gruppo.

Il servizio di fotocopie è solo concesso secondo le disposizioni di legge vigenti.

Per motivi sanitari non sono utilizzabili i computer in dotazione della Biblioteca.

Prof. Mons. Antonio Foderaro, Prefetto

Riapre la Biblioteca

La Biblioteca diocesana “D. Farias” riapre al pubblico. In ottemperanza a quanto previsto dalle norme di contenimento Covid-19 e per garantire la salute del personale e degli utenti, si prevede quanto segue:

Gli orari di apertura rimangono invariati:

Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì

Ore 9.00 – 12.00

Ore 15.00 – 18.00

Oltre ai dipendenti, l’accesso è consentito ad un massimo di 7 utenti contemporaneamente.

Per potere accedere ai locali della Biblioteca e fruirne dei servizi, l’utente deve attenersi scrupolosamente a quanto di seguito indicato e rivolgersi al personale per eventuali chiarimenti:

  • All’entrata sottoporsi alla misurazione della temperatura. Non è consentito l’accesso a coloro che abbiano la temperatura corporea maggiore di 37,5°
  • Indossare sempre la mascherina, coprendo naso e bocca.
  • Usare guanti di gomma o disinfettare le mani con la soluzione che è disponibile in ogni sala.
  • Non toccare occhi, naso e bocca con le mani
  • Se si starnutisce o tossisce, coprire il naso e la bocca con il gomito o fazzoletto monouso.
  • Mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone e sedersi nelle postazioni assegnate dal personale, senza cambiarle. Quando si termina, lasciare i libri nella postazione occupata, indicandone il futuro utilizzo.
  • Compilare la Scheda di rilevamento che sarà conservata per 15 g.
  • Per il materiale da consultare, chiedere al bibliotecario e prima di iniziare la fruizione dei libri indossare i guanti o disinfettare le mani.

Sempre per garantire la migliore fruizione, alcuni servizi sono erogati anche con modalità a distanza, come la richiesta di fotoriproduzioni.

È possibile anche prenotare l’utilizzo della postazione e il prestito interbibliotecario, senza doversi recare in Biblioteca.

Avviso importante

Dal pomeriggio del 15 ottobre, la Biblioteca Diocesana riapre al pubblico. Visto il contingentamento delle postazioni disponibili, la Biblioteca attiva il servizio di prenotazione del posto che può essere richiesto sia via e-mail (bibliotecafarias.rc@gmail.com), sia tramite telefono (0965/626649).

Chiusure programmate

La Biblioteca nel corso dell’Anno Accademico 2019/2020 osserverà le seguenti chiusure programmate al pubblico:

Dal 23 dicembre 2019 al 06 gennaio 2020

dal 06 al 12 aprile 2020

dal 01 al 31 agosto 2020

14 e 15 settembre 2020

Immagini mostra Culto, cultura, carità

Mostra MAB CULTO CULTURA CARITA’. Memorie del 21. Congresso Eucaristico Nazionale, 5-22 giugno 2019, Museo Diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino”. Percorso espositivo della Biblioteca Diocesana “Domenico Farias”.

Il percorso parte con i testi antichi dalla Sacra Scrittura e prosegue con i testi della De Civitate Dei (1748) di Sant’Agostino, del terzo volume dell’Opera omnia (1743) di Origene, il Sacros Concilii Trdentini (1620), il Graduale Romanum (1779) e l’Antiphonarium Romanum (1770). Il percorso continua, poi, con i libri moderni iniziando con due congressi eucaristici locali: 1. Congresso Eucaristico Interparrocchiale, Villa San Givanni (RC), 20-22 giugno 1919 e 1. Congresso Eucaristico Regionale Calabrese, Reggio Calabria, 4-9 settembre 1928 e prosegue con una pubblicazione sull’Eucaristia curata dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Reggio Calabria (1988) e si conclude con una serie di pubblicazioni inerenti al Congresso Eucaristico Nazionale.

Questo slideshow richiede JavaScript.