Ricordo Don Farias

Il tempo della memoria

Il fatto ora è limpido e chiaro: né futuro né passato esistono. È inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell’animo e non le vedo altrove: il presente del passato è la memoria, il presente del presente la visione, il presente del futuro l’attesa.

Agostino Le Confessioni, XI, 20, 26.

Don Domenico Farias Α 14/07/1927 – Ω 07/07/2002

Nuovo Prefetto

https://www.avveniredicalabria.it/diocesi-reggio-calabria-nomine-morrone/

I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di vita speciale. La loro dottrina non è nella scoperta del pensiero di uomini multiformi, né essi aderiscono ad una corrente filosofica umana, come fanno gli altri. Vivendo in città greche e barbare, come a ciascuno è capitato, e adeguandosi ai costumi del luogo nel vestito, nel cibo e nel resto, testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale. Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo.

A Diogneto 5, 1-5. 8-9.

Oggi inizio una nuova esperienza ma, come sempre, al servizio della Chiesa.

Orsola Foti

Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 2022

Dal 6 maggio al 27 maggio 2022 Giornate CEI di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, aventi quest’anno per tema visioni di comunità.

Mostra che tende a valorizzare due personaggi caratterizzanti la Diocesi di Reggio Calabria-Bova. Due diverse figure sacerdotali con sensibilità differenti ma con in comune l’impegno dell’evangelizzazione attraverso la cultura. La cifra dell’evangelizzazione nel mondo della cultura è stata il leitmotiv della loro vita.

Don Farias, docente universitario, impegnato a tutto tondo nel mondo della cultura.

Mons. Zoccali, ispiratore e direttore per oltre un trentennio dei luoghi della formazione di catechisti e IdR e giornalista.

Così che vogliamo presentare questo viaggio nell’evangelizzazione con queste due figure che non hanno mai smesso di mettere a servizio i loro doni e offrirli alla comunità ecclesiale. Hanno annunciato il Vangelo non facendo proselitismo. Evangelizzare per loro è significato dedicarsi alle diverse forme della predicazione.